Canto di una Capinera, nella rassegna Credits di Viagrande Studios

Performance artistica ispirata al romanzo di Verga, curata dai corsisti e dalle corsiste della Scuola di Scrittura e Storytelling e dell’Avviamento Professionale Danzatori.

Fervono i preparativi a Viagrande Studios per il prossimo evento della Rassegna #Credits, il secondo dell’anno accademico 2024/2025 della Scuola di Scrittura e Storytelling.
Venerdì 11 aprile, alle 20.00, nel Teatro dei 106 si terrà infatti l’evento primaverile Canto di una capinera, ispirato al romanzo Storia di una capinera di Giovanni Verga. Manuela De Quarto, direttrice della Scuola e docente responsabile dell’evento, ci motiva così la sua scelta: «È una storia che attraversa i temi della resistenza affettiva, della memoria, della passione trattenuta, ma anche del dolore muto delle cose che non vanno come dovrebbero. Maria, la protagonista, incarna una primavera interiore che non riesce mai davvero a sbocciare, il simbolo di un desiderio che resta sospeso, di una voce che cerca spazio in un mondo che non le lascia margine.
Un Verga capace di raccontare non solo la società, ma anche i silenzi dell’anima. Il lavoro realizzato dalle Aree Scrittura e Danza di Viagrande Studios emozionerà moltissimo il pubblico».

Cos’è la rassegna #Credits?
#Credits è un ciclo di eventi ideato e organizzato da Manuela De Quarto e Claudia Migliori, direttrice di Viagrande Studios, con l’obiettivo di offrire agli studenti e alle studentesse della Scuola di Scrittura e Storytelling spazi di confronto artistico su tematiche culturali, elaborando testi e organizzandosi in gruppi di performance a seconda delle proprie attitudini ed esperienze. Gli allievi sperimentano così la creazione di eventi culturali, il momento della loro promozione e anche il confronto con il pubblico.
Durante l’anno accademico sono tre i #Credits realizzati: quello natalizio curato dal docente di Scrittura per il Teatro Angelo D’Agosta; quello primaverile, organizzato dalla docente di Teoria e Tecnica della Narrazione Manuela De Quarto; e quello conclusivo di fine maggio intitolato Human Interest e coordinato dalla docente di Giornalismo e Linguaggi SocialValentina Cinnirella.

Performance di Scrittura e Danza
I #Credits sono arricchiti inoltre dall’esibizione delle allieve del corso di Avviamento Professionale Danzatori, grazie al coordinamento della tutor Giulia Santini.
«La prima volta che abbiamo collaborato con l’Area Danza – ricorda Manuela De Quarto – è stata nel 2021 per l’evento dedicato ai Diari di Nijinskij, uno dei ballerini più dotati della storia. Fu un’esperienza potente, che travolse tutti per la sua forza emotiva e la densità dei contenuti».

Appuntamento quindi all’11 aprile 2025 per le emozioni del Canto della Capinera.

Canto di una Capinera, nella rassegna #Credits di Viagrande Studios

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.