A Natale lu ciaramiddaru,
ca scinni di Bronti o di Malettu,
si viri assai cchiù di raru
sunari a ciaramedda e u friscalettu.
Scumpariu u prisepiu chi pastureddi
o postu sò l’arvulu di Natali;
non sentu cchiù u sonu, i nanareddi,
li litanii e li canzuni pasturali.
(Pippo Arena)
I Nanareddi
Nell’antica tradizione siciliana, troviamo spesso riferimenti a tradizioni natalizie che ci fanno rivivere con non poca nostalgia il vecchio Natale della nostra terra, quando per strada non era difficile incontrare i tanto attesi ciaramiddari, suonatori di otri di pecora, la ciaramedda (una sorta di cornamusa nostrana), che, partiti da paesi lontani di montagna, scendevano fino a Catania passando a piedi per tutti i paesi, cultori fedelissimi della tradizione tramandata dagli avi, che serviva loro come sostentamento durante i periodi invernali.
I bambini, soprattutto, vedevano in loro l’arrivo del Santo Natale e correvano festosi al primo sentore della loro musica molto rappresentativa.
A questo genere di suonatori, ma soprattutto a questo genere di mestiere alternativo, si aggiunsero presto versioni più elaborate ed a volte anche più scanzonate ed improvvisate di mini bande di suonatori natalizi, che per sbarcare il lunario si improvvisavano poeti e cantori di una tradizione molto orale, mista fra il sacro ed il profano.
Nacquero così i Nanareddi, poesie dialettali recitate a mò di preghiera nei cortili popolari davanti alle icone sacre e quasi sempre rappresentate e cantate da un’orchestrina formata da una chitarra, un violino ed un contrabbasso, seguiti molto spesso da un folto stuolo di bambini.
Nella stragrande maggioranza dei casi, i Nanareddi rappresentavano la fuga di San Giuseppe, la Madonna ed il Bambin Gesù da Erode, il re persecutore, ma, come si può evincere dalla cantata qui sotto, il sacro veniva spesso mischiato al profano e la cantata dal tema religioso dal quale partiva, si trasformava presto in scherno nei confornti dei colleghi suonatori.
Un modo questo per suscitare l’ilarità dei presenti e la loro affezione a questo diversivo tema teatrale.
Ma soprattutto, più la gente rideva, più era disposta alla elargizione della monetina o del regalo culinario.
Per voi ho voluto estrapolare (con immensa fatica) questo stralcio molto rappresentativo di Nanareddi, usando come fonte una rarissima musicassetta del 1994 dei Lautari (gruppo tradizionale catanese, oggi prodotto da Carmen Consoli e sua band per molti dei suoi concerti) intitolata La Cantata dei Pastori (Meru Meru).
Mario Macrì
Nanareddi: Poeta a braccio
Onniputenti Diu, a Vui prisentu
sti novi orazioni speju e cantu
l’intera vita, motti e tistamentu
di San Giuseppi, patriarca santu
Di quantu peni, vai, travagghi e stenti
suffrìu ccu Maria e Gesù a lu cantu
abbannunatu d’amici e di parenti
passaunu la vita amaramenti
quannu nascìu l’Altu Onniputenti
intra na rutta comu a ‘n minnicanti
supra la pagghia misera e friggenti
nasciu lu nostru Diu, Re di li Santi
e San Giuseppi ccu cori dulenti
ci rissi: figghiu miu, verbu amanti
nascisti intra na rutta scanuscenti
vinisti ‘n terra pi savvari a tanti
La Vergini Maria ccu li so chianti
chianceva o spissu e dulurusamenti
ci rissi: figghiu miu fusti custanti
livasti lu piccatu anticamenti
Ma n’angilu volò ‘ntà ddi mumenti
e a San Giuseppi puttò li ‘mmasciati
ca Erodi, u terribili e scuntenti
vuleva a morti la divinitati
morti ava ratu a tutti li ‘nnucenti
macari a chiddi di ru’ anni nati
si lu Missia l’aveva prisenti
ci rava morti senza pietati
San Giuseppi e Maria spusi adurati
s’ana pigghiatu ‘n brazza lu Bambinu
e ri ddu locu foru alluntanati
e s’ana misu tutti e tri ‘n caminu
e li prufeti e dutti e sapienti
c’accolsiru dda santa cumpagnia
chi cuntintizza ognunu c’ha provatu
virennu l’Altu Diu, verbu ‘ncarnatu
poi ‘ntra l’Eggittu, ‘nta la terra brìa
‘nta tutta l’intera Asia minuri
sintennu ca vineva lu Missia
lu populu curreva a gran fururi
uomini e donni e qualunchi sia
senza difficuttà, senza timuri
ognunu si minteunu ‘n viaggiu
in cerca di l’Altu Diu ‘n pellegrinaggiu
Ma a San Giuseppi ci arrivau ‘n messaggiu
ri irassinni fora ra campìa
e sinni jeru fora la citati
stanchi, afflitti, mesti e scunfurtati.
L’avìta ‘ntisu cca li ‘mpruvvisati
e sempri allongu la mè poesia
ora vi giuru parola d’unuri
ca vi parru ppi stu suonaturi
quannu so matri appi li duluri
cicca sei jonna, non potìa sgravari
chiamannu a li santi e a li dutturi
e a Sant’Annuzza chiù patticulari
‘nsomma ci resi razia lu Signuri
vessu li quattru, prima d’agghiunnari
nascìu chissu ca era na biddizza
ca era chiù nicu ‘i ‘n caddozzu ‘i sasizza
e li vicini ricennu: oh chi biddizza
cu lu vasava cu lu mitteva ‘n brazza
so patri rissi: lassatulu stari
picchì è fattu friscu e si strapazza
jera comu a la scuma di lu mari
tuttu rassimigghianti a la so’ razza
e chi era beddu, ‘n si putìa vardari
ca era dignu di irilu a ‘ffucari
Perciò, l’avita ‘ntisu tutti pari
‘nta dda casa successi ‘n parapigghia
ma poi so’ patri a vosi accumudari
e u misi ppi stuppagghiu ‘nta buttigghia.
Ma ancora lu mè sensu ‘n si stirtigghia
e sempri allongu lu mè ‘mpruvvisari
mentri m’aiuta lu Sommu Fatturi
ora vi parru pi tutti i sunaturi
Sti quattru sunaturi chi su’ esatti
bisogna ca li vantu a vuci fotti
ca sbarattaru centu e sei piatti
di faviani e di patati cotti
ognunu di iddi non s’abbatti
mangiuni di matina, jonnu e notti
e pi ghinchirisi li so vuredda
ci voli ‘n ragnu sanu di saddedda
Na vota ci ‘ncappò na poveredda
ca quannu ‘nta festinu li ‘nvitò
vi ricu, a cunsumaru nuzzintedda
ca tuttu lu cuntanti ci squagghiò
Puteunu mangiari na vanedda
ri quantu carni e pisci c’accattò
e pi mangiari sti quattru precisi
a sula pasta fu trentasei pisi
u vinu ciù puttaru di ‘n paisi
na utti sana e ‘n carrateddu chinu
e a frutta cia puttau massaru Cola
milliseicentunovanta citrola
a mi si nni vanu sti facci di sola
ca pi mangiari quantu su prufunni
a rataccillu ‘n coppa ri pistola
quantu ravanti mi luassi attunnu.
Ma ora lu me sensu lu cunfunnu
e quasi vi la vegnu a timminari
pecciò, signori miei, n’arriviremu
annatrannu, cu ci campa, ni viremu.